L’esperienza del Gruppo Familiare è quella di un cammino fatto insieme ad altre coppie per la crescita umana e spirituale dei coniugi e della famiglia tutta.
-
Il Gruppo di norma è composto da 5 a 8 coppie con la presenza di una coppia guida e di un sacerdote e si ritrova con cadenza mensile nelle case o nelle sale della parrocchia.
Durante gli incontri, dopo un momento di preghiera, vengono presentati e commentati temi della vita e della spiritualità familiare, solitamente con l’aiuto di un sussidio.
Gli incontri possono essere accompagnati anche da momenti conviviali o da altre esperienze di amicizia che favoriscono la crescita di una forte rete di relazioni tra le famiglie. In questa esperienza non di rado, se l’età lo consente, sono coinvolti anche i figli che sperimentano fin da subito un clima di amicizia e solidarietà.
-
Questa realtà esiste nella nostra parrocchia fin dai primi anni ’80 e via via ha raggiunto circa un centinaio di coppie, con una presenza fino a 8 Gruppi in contemporanea.
La partecipazione di nuove coppie a questa esperienza è libera, l’unico requisito è quello di condividere la fede cristiana e il desiderio di costruire relazioni vere, e può avvenire aggregando la coppia ad un gruppo esistente oppure creando un gruppo ex novo.
L’adesione di una nuova coppia può avvenire su proposta di una coppia che già frequenta il gruppo o su richiesta di una coppia interessata che è venuta a conoscenza dell’esperienza.
Naturalmente anche l’uscita è libera qualora uno o entrambi i coniugi ritengano cessato il proprio interesse per l’esperienza.
-
Tutti i Gruppi parrocchiali durante l’anno hanno anche un momento di incontro comune per reciproca conoscenza e condivisione, solitamente accompagnato anche da un momento formativo.
Questa esperienza di amicizia, sostegno e crescita per ciascuna singola famiglia costruisce al tempo stesso anche una forte rete di relazioni che attraversa e rinsalda tutta la comunità, all’interno della quale la maggior parte delle coppie matura anche una libera esperienza di partecipazione e servizio.